Visualizzazione post con etichetta tagli governo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta tagli governo. Mostra tutti i post

lunedì, marzo 14, 2011

E' tempo di Bilancio

E’ tempo di Bilancio.
E’ un argomento tanto importante per i cittadini, ma anche difficile da comprendere fino in fondo. Tante regole, tante leggi, tante norme, troppi numeri...
Fare sintesi non è facile.

Farò più post su questo blog per dire quello che penso in previsione della discussione in Consiglio Comunale.

Sicuramente quello per il 2011 sarà un bilancio pieno di sacrifici.

La cosa che però colpisce è che dal sacrificio dei comuni, come il nostro, non abbiamo un miglioramento della spesa pubblica.
Nei passati anni i Comuni hanno dato 2,5 miliardi al bilancio della PA contro 5 miliardi di peggioramento del bilancio dello stato. Questo, sostanzialmente, produce uno spostamento delle spese dal territorio a Roma senza però avere nessun effetto sulla riduzione della spesa complessiva.

Noi risparmiamo e il governo centrale spende! 

E' l'inverso reale del federalismo, si toglie a livello locale (comune, province, regioni) per dare a quello centrale senza effetti salutari per il cittadino.

Per debito pubblico si intende il debito dello Stato nei confronti di altri soggetti, individui privati, imprese, banche o soggetti stranieri, Il rapporto tra il debito pubblico ed il Prodotto interno lordo  (PIL) costituisce un importante indice della solidità finanziaria ed economica di uno Stato.


Ritorniamo al Bilancio 2011 del nostro comune.

Nel  nostro comune ci sono stati tagli alle entrate (trasferimento dello stato) rispetto all’anno precedente di 433.952  euro  mentre sono previsti per i  prossimi anni  tagli per 723.253 euro.

Cosa colpiranno questi tagli:
 - Settore manutenzione: risparmi su taglio verde, pulizie, pubblica illuminazione
 - Istruzione pubblica: Acquisto di beni e servizi per le scuole - Contributi alla direzione didattica – Spese per il centro socio educativo
- Cultura e beni culturali: Acquisto di libri e servizi per la biblioteca. Orario ridotto
- Settore pubblico e sportivo: Riduzione contributi per iniziative sportive
- Turismo: Riduzione spese per ufficio turistico e contributi per promozione turistica. Taglio “sagra antichi sapori
-Settore sociale: Riduzione per il progetto Casa dei Bambini e per progetti sperimentali servizi all’infanzia, per il progetto centro sociale, per le prestazioni di servizi per gli asili nido, per il funzionamento del centro sociale, per le prestazioni contro il disagio sociale e per le iniziative a favore degli anziani. 
È ridotto a zero il fondo per l’emergenza crisi.

Nel prossimo post altre indicazioni sul bilancio.
Per avere un quadro più chiaro e dettagliato l’amministrazione effettua incontri con la popolazione per illustrare i contenuti del bilancio. I successivi appuntamenti sono previsti per il 18 marzo, alle 21, a Ginestra F.na, presso il circolo “A. Toscanini”; il 21 marzo alle 21, a Malmantile, presso il circolo "La Sportiva"; il 24 marzo alle 21, presso il circolo ARCI di Brucianesi.


Stefano Calistri
Segretario PD Unione Comunale di Lastra a Signa

sabato, gennaio 22, 2011

Voce del verbo "tagliare"



Il Partito Democratico di Lastra a Signa organizza  Lunedì  31 gennaio ore 21,15 al  circolo ARCI “Le Due Strade” Tripetetolo : 
Voce del verbo "tagliare" 
GLI EFFETTI DELLA MANOVRA FINANZIARIA SUL BILANCIO REGIONALE E COMUNALE.  LA RICADUTA  SUI SERVIZI.



Saranno presenti i consiglieri regionali Vittorio Bugli (capogruppo PD)  e Paolo Bambagioni.
Interverrà il Sindaco di Lastra a Signa  Carlo Nannetti.

VI ASPETTIAMO NUMEROSI

martedì, novembre 30, 2010

I tagli del Governo e le raccolte di firme

In queste settimane ci sono state delle raccolte di firme effettuate dal PDL a Malmantile al fine di portare all’attenzione dell’amministrazione alcune criticità che ci sarebbero nella frazioni di Quattro Strade e di Malmantile paese. Da queste raccolte di firme si è poi sviluppate delle mozioni presentate dal gruppo PDL che verranno discusse nel Consiglio Comunale di stasera.
  
Viene richiesto all’amministrazione di interessarsi dello stato dei marciapiedi e delle strisce pedonali nella frazione di Malmantile e dell’illuminazione alle 4 strade soprattutto in corrispondenza degli incroci e fra questi il più significativo appare quello all'intersezione di Via del POLLAIOLO con la strada PROVINCIALE Maremmana e quello fra Via del Pollaiolo con la Strada Comunale di Bracciatica.
Richieste a cui crediamo l’amministrazione cercherà di dare una risposta .

La richiesta però in totale contraddizione con la linea che il Gruppo del PDL tiene in Consiglio Comunale, riguardo alle politiche di taglio dei servizi messe in atto dal Governo centrale è quella dell’istituzione di una navetta per via delle Viole. Ammesso che sia tecnicamente possibile far girare un autobus di linea in via delle Viole, i consiglieri del PDL sanno benissimo che a causa dei tagli governativi in forse non c’è la navetta per via delle Viole, ma il mantenimento degli altri servizi del trasporto pubblico locale. Eppure in Consiglio Comunale la politica dei tagli verso gli enti locali messa in atto dal Governo viene spesso negata accusando l’amministrazione si farsene scudo per coprire le proprie carenze. E’ bene ricordare che un aumento di corse è un aggravio dei costi per l’amministrazione e la Regione Toscana ha subito un taglio di circa 230 milioni di euro ( oltre il 40%) per il Trasporto Pubblico Locale che a cascata si ripercuote sulle Provincie e sui Comuni. La Regione sta cercando risorse “proprie” per non diminuire i servizi del trasporto pubblico perché ritiene che sia un aspetto essenziale per il nostro territorio. E conseguentemente questo si ripercuoterà per il 2011 su altri settori.
Se il gruppo PDL è d’accordo con le politiche di tagli messe in essere dal Governo centrale, così come è avvenuto ogni volta che è stato presentato un Ordine del Giorno in Consiglio Comunale che chiedeva che tali tagli non fossero attuati ed a cui immancabilmente i Consiglieri del PDL non hanno mai votato a favore,  coerenza vorrebbe che non venissero a chiedere all’Amministrazione Comunale maggiori servizi pubblici, perché una “razionalizzazione” (termine usato per mascherare una riduzione dei servizi) non ha mai portato ad un aumento dei servizi, abbiano il coraggio di sostenere questa posizione davanti ai cittadini.

Infine c’è stata una raccolta di firme sulle mura di Malmantile.
Chi non vorrebbe vederle restaurate……proviamo  insieme a chiedere contributi al Ministero dei Beni Culturali……..  noi ci stiamo.
E’ nell’interesse di tutti salvaguardare la bellezza del proprio territorio.

Stefano Calistri                                                                             Massimo Lari
Segretario Unione Comunale                                        Capogruppo PD in Consiglio Comunale