Visualizzazione post con etichetta tagli finanziaria pd. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta tagli finanziaria pd. Mostra tutti i post

mercoledì, marzo 30, 2011

Bilancio/2 Comune Lastra a Signa

Nel Consiglio comunale di stasera discuteremo e approveremo il Bilancio di previsione 2011.
Dopo il post  di  politica generale, questo si occupa prevalentemente dei numeri e non sono affatto facili da leggere.

Il Bilancio è di circa 20.591.000 euro, con spese correnti di circa 10.995.000 euro.

ENTRATA
SPESA
TITOLO
DESCRIZIONE
2010
PREVISIONE DI COMPETENZA
TITOLO
DESCRIZIONE
2010
PREVISIONE DI COMPETENZA
I
Entrate tributarie
        4.348.964,85
        4.476.783,60
I
Spese correnti
      11.987.640,28
         10.994.063,36
II
Entrate derivanti da contributi e trasferimenti  ecc.
        4.202.431,34
        3.276.042,37
II
Spese in conto capitale
        5.263.492,23
           3.357.274,70
III
Entrate extratributarie
        3.211.337,20
        4.076.885,87
III
Spese per il rimborso di prestiti
        2.751.081,29
           2.990.880,11
IV
Entrate derivanti da alienazioni, ecc.
        2.149.352,86
        2.399.312,78
IV
Spese per servizi per conto terzi
        3.248.578,00
           3.248.578,00
V
Entrate da accensione di prestiti
        5.960.127,55
        3.113.193,55




VI
Entrate da servizi per conto terzi
        3.248.578,00
        3.248.578,00




Totale
 23.120.791,80
 20.590.796,17
Totale
 23.250.791,80
   20.590.796,17
Tra le entrate correnti, quelle tributarie ammontano a circa 4.477.000 di euro, mentre i trasferimenti non raggiungono i 3.280.000 di euro.

Dei 20.590.000 euro di spesa prevista, non protranno essere spesi  per il patto di stabilità quasi 900.000 euro. Se a questo aggiungiamo gli oltre 430.000 euro (più di 20 euro a lastrigiano)  di taglio diretto ai trasferimenti erariali, che ha costretto l'amministrazione a  prevedere una riduzione della spesa corrente di oltre il 9% e quella per investimenti del 35%. Con queste poche cifre si capisce la difficoltà in cui l’amministrazione ha dovuto operare.

Con questo bilancio si ha un effettivo equilibrio  tra le entrate correnti reali (esclusi quindi i proventi derivanti da oneri di urbanizzazioni)  con tutte le spese correnti comprese le quote capitale di ammortamento dei mutui.

Un bilancio che mantiene in assoluta sicurezza i conti del Comune, garantendo stabilità finanziaria nel breve periodo e ponendo le basi per cogliere tutte le opportunità che l’auspicata ripresa economica ed il federalismo potranno offrire nei prossimi anni e tutto senza aumentare le tasse ai cittadini.

Per quanto riguarda le tariffe, rimangono invariate Irpef, Ici, Tosap; fa eccezione la TIA, con un +3,2%. Invariato anche il costo della refezione scolastica e modificate in base al solo aggiornamento Istat (+2,9%) le altre tariffe.

Per il 2011, è prevista una pressione tributaria pro capite di 228 euro, calcolata su una popolazione di 19.634 abitanti (era di 229 euro lo scorso anno, su 19.627 abitanti ed era risultata di 284 euro nel 2008 e di 300 euro del 2007).




Sicuramente un Bilancio impegnativo che comporterà sacrifici.


Stefano Calistri
Segretario Unione Comunale PD Lastra a Signa

lunedì, marzo 14, 2011

E' tempo di Bilancio

E’ tempo di Bilancio.
E’ un argomento tanto importante per i cittadini, ma anche difficile da comprendere fino in fondo. Tante regole, tante leggi, tante norme, troppi numeri...
Fare sintesi non è facile.

Farò più post su questo blog per dire quello che penso in previsione della discussione in Consiglio Comunale.

Sicuramente quello per il 2011 sarà un bilancio pieno di sacrifici.

La cosa che però colpisce è che dal sacrificio dei comuni, come il nostro, non abbiamo un miglioramento della spesa pubblica.
Nei passati anni i Comuni hanno dato 2,5 miliardi al bilancio della PA contro 5 miliardi di peggioramento del bilancio dello stato. Questo, sostanzialmente, produce uno spostamento delle spese dal territorio a Roma senza però avere nessun effetto sulla riduzione della spesa complessiva.

Noi risparmiamo e il governo centrale spende! 

E' l'inverso reale del federalismo, si toglie a livello locale (comune, province, regioni) per dare a quello centrale senza effetti salutari per il cittadino.

Per debito pubblico si intende il debito dello Stato nei confronti di altri soggetti, individui privati, imprese, banche o soggetti stranieri, Il rapporto tra il debito pubblico ed il Prodotto interno lordo  (PIL) costituisce un importante indice della solidità finanziaria ed economica di uno Stato.


Ritorniamo al Bilancio 2011 del nostro comune.

Nel  nostro comune ci sono stati tagli alle entrate (trasferimento dello stato) rispetto all’anno precedente di 433.952  euro  mentre sono previsti per i  prossimi anni  tagli per 723.253 euro.

Cosa colpiranno questi tagli:
 - Settore manutenzione: risparmi su taglio verde, pulizie, pubblica illuminazione
 - Istruzione pubblica: Acquisto di beni e servizi per le scuole - Contributi alla direzione didattica – Spese per il centro socio educativo
- Cultura e beni culturali: Acquisto di libri e servizi per la biblioteca. Orario ridotto
- Settore pubblico e sportivo: Riduzione contributi per iniziative sportive
- Turismo: Riduzione spese per ufficio turistico e contributi per promozione turistica. Taglio “sagra antichi sapori
-Settore sociale: Riduzione per il progetto Casa dei Bambini e per progetti sperimentali servizi all’infanzia, per il progetto centro sociale, per le prestazioni di servizi per gli asili nido, per il funzionamento del centro sociale, per le prestazioni contro il disagio sociale e per le iniziative a favore degli anziani. 
È ridotto a zero il fondo per l’emergenza crisi.

Nel prossimo post altre indicazioni sul bilancio.
Per avere un quadro più chiaro e dettagliato l’amministrazione effettua incontri con la popolazione per illustrare i contenuti del bilancio. I successivi appuntamenti sono previsti per il 18 marzo, alle 21, a Ginestra F.na, presso il circolo “A. Toscanini”; il 21 marzo alle 21, a Malmantile, presso il circolo "La Sportiva"; il 24 marzo alle 21, presso il circolo ARCI di Brucianesi.


Stefano Calistri
Segretario PD Unione Comunale di Lastra a Signa