Visualizzazione post con etichetta PD ambiente. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta PD ambiente. Mostra tutti i post

venerdì, maggio 06, 2011

Ambiente e territorio. Riflessioni sui commenti

Ci sono molti spunti dai commenti dell’anonimo cittadino e  da quello di  Sir.....   che cita Montanelli.

Partendo da quest’ultimo credo  che l’amministrazione stia facendo quando nelle sue possibilità  per non alterare l’equilibrio che i nostri avi  per “mantenere i  rapporti fra città e campagna, fra bosco e coltivo”. Non mi pare che negli ultimi anni questo equilibrio si sia alterato nel  territorio lastrigiano. Se le colture ed i boschi e la campagna viene abbandonata, non ci sono moltissimi strumenti in mano ai comuni perché questo non avvenga. E il nostro regolamento urbanistico non prevede  una cementificazione nei nostri territori.


Per rispondere all’anonimo cittadino occorre una risposta più articolata, senza la pretesa di voler convincere nessuno ma con la consapevolezza che, fino a che saremo in una democrazia, ognuno possa esprimere la propria idea e rispettare quella altrui.
Non a caso questo Blog è aperto ad ogni commento, purché non offensivo, anche se non  in linea con le  idee  in esso espresse dai componenti del partito o dai suoi  militanti e sostenitori.

“Siamo arrivati ormai all'anno 2011, il progresso o regresso, dipende dai punti di vista, sta galoppando,la scuola anche se malconcia, dovrebbe aver trasmesso una maggiore cultura in tutti noi, specialmente tra i giovani, che spesso si affacciano all'interno di partiti politici, come mi risulta essere il vostro e lo dimostra, la composizione degli esponenti il consiglio comunale. Non perdo tempo in ulteriori dilungamenti e pongo quindi una domanda: ma veramente siete convinti che continuando a progettare e costruire strade ed autostrade, il problema del traffico veicolare e con esso l'inquinamento atmosferico possa essere risolto?”
Nel nostro comune stiamo, nonostante i tagli del governo centrale, continuando ad investire in cultura e sopperiamo ancora alle carenze economiche delle scuole (finanziare laboratori, corsi, attività educative etc  anche se sarebbe un compito del ministero e non del Comune).
Crediamo nell’importanza della cultura.  Ma non mi perdo in dilungamenti.
Non siamo convinti che  aumentando le autostrade e le strade si risolva il  traffico veicolare.
Il problema è dovuto a scelte di carattere infrastrutturale e connesso con la conformazione del territorio. In un contesto di carenza di risorse e con investimenti non fatti in passato  ci ritroviamo con una pessima  rete su “ferro” con tutto ciò che ne consegue.
Ad oggi nel territorio della Lastra abbiamo l’attraversamento della FI-PI-LI che porta traffico e inquinamento  nel capoluogo dovuto principalmente (vista la carenza di mobilità alternativa – treni - tranvia) dal fatto che non esitono grandi alternative alla gomma per Firenze, e che l’unico attraversamento in zona del fiume Arno è il Ponte a Signa. E questo è un dato di fatto dal quale dobbiamo partire.
La Bretella, sicuramente diminuirebbe il numero di auto in coda (quindi meno inquinamento) sulla FI-PI-LI nei pressi della Lastra e un alleggerimento della viabilità sulla via Livornese a qual punto utilizzata solo dai cittadini lastrigiani e delle zone limitrofe.
Per quanto riguarda la mobilità locale il trasporto pubblico su gomma, anche quando era più  potenziato, non  era una alternativa  alla mobilità ordinaria ( qui  entra anche  il contesto culturale , siamo troppo abituati ad una mobilità personale e puntuale). La nostra conformazione  geografica in questo non ci aiuta e trovare una mobilità sostenibile non è facile per un’amministrazione comunale: non possiamo fare tranvie, incentivare acquisti di auto elettriche, le biciclette sono utilizzabile solo da pochi viste le numerose salite.  Nell’ultimo consiglio abbiamo approvato degli incentivi  economici per chi utilizza  i mezzi pubblici.
Ma se ci sono  suggerimenti sono ben accetti.

I giovani consiglieri da mesi stanno cercando  di portare a termine  con l’amministrazione  un progetto di Bike sharing. Essendo  un partito di maggioranza  non è necessario fare  mozioni  o ordini del giorno in consiglio per indirizzare l’amministrazione in buona pratica.


Un po mi stupisco sinceramente, perchè tutto quello che avete in mente, ce lo aspetteremmo da un'amministrazione di destra, dal progettare grandi opere, alla rimessa in discussione del piano strutturale e regolamento urbanistico (a breve), per quale motivo, per andare a cementificare anche nei pochi spazi verdi che ancora rimangono?
Il nostro comune non ha progettato la bretella. Si sarebbe accontentato anche di un semplice ponte e di una variante per liberare via Livornese (motivi sopra esposti). La Bretella rientra in un progetto di infrastrutture di carattere Regionale.
Il piano strutturale che andremo a rivedere non verrà rimesso in discussione. Sarà modificato in quelle parti che sono risultate di difficile interpretazione e farraginose nella sua applicazione. Non sarà un piano che cementificherà Lastra a Signa. 
Se ascoltassimo  il PDL dovremo centuplicare i luoghi su cui far costruire case per poter far girare l’economia e incassare, come Comune, gli oneri relativi  e avere soldi a disposizione per costruire nuove opere pubbliche. Nel prossimo consiglio comunale discuteremo una mozione del PDL  nella quale ci chiedono di “asfaltare” le strade bianche delle colline. Questo farebbero se fossero al governo dell’amministrazione.


Mi domando, se ogni tanto vi guardate intorno, se vi capita di passeggiare nella nostra cittadina, gia molto compromessa ,(a parte il periodo elettorale, dove vi vediamo un po dappertutto).
Certo. E non mi sembra che il nostro paesaggio sia deturpato dalle scelte di questa amministrazione.
Compatibilmente con gli impegni, gli amministratori e i consiglieri sono presenti sul territorio quando ci sono iniziative e/o manifestazioni. Adesso abbiamo anche uno spazio virtuale dove essere contattati. Il periodo elettorale  rimane un momento particolare, dove anche il cittadino è ben predisposto e più ricettivo. Per la settimana prossima abbiamo, come PD lastrigiano, organizzato un incontro sul trasporto pubblico locale…. Sarà un momento per incontrare gli amministratori e consiglieri sul tema della mobilità pubblica.

Avete mai pensato di presentare una mozione per parlare e proporre una mobilità sostenibile? Comiciate, e lo dico in particolare ai giovani esponenti del PD, ad avere una visione diversa del nostro territorio, una visione che contempli un maggiore amore per il nostro territorio, un maggior rispetto per l'ambiente che ci circonda.
Più che presentare mozioni cerchiamo di fare in modo che la nostra amministrazione metta in campo le risorse a sua disposizione per far si che possiamo vivere in un luogo più accogliente e possibilmente ambientalmente compatibile. Ma questo non è sempre possibile. Se ci sono  suggerimenti  e stimoli dai cittadini  sono ben accetti . Il partito democratico non è solo PD-L è un partito che ha la pretesa di essere un partito riformista aperto al contributo di tutti coloro che ne vogliono fare parte. Restiamo a disposizione nell’interesse del cittadino.

Stefano Calistri
Segreterario PD Lastra a Signa